martedì 20 agosto 2019
100 dischi per l'estate (sesta trasmissione)
E siamo arrivati alla sesta puntata della trasmissione registrata per RSI.
Continua questo entusiasmante viaggio tra le canzoni che hanno fatto la storia delle estati passate, dai mitici anni Sessanta fino agli anni Ottanta.
Vi aspetto... buon ascolto e buona estate!
100 dischi per l'estate (6° trasmissione)
domenica 11 agosto 2019
100 Dischi per l'estate (Quinta trasmissione)
100 Dischi per l'estate - 5°Trasmissione
Nel mezzo del cammin di nostra vita...come direbbe Dante, il famoso cane della mia amica Rita siamo arrivati a metà del nostro piccolo grande compito di farvi rivivere le estati passate su RSI.
Partiremo da Sapore di sale (1963) di Gino Paoli per ripercorrere velocemente trenta estati speriamo indimenticabili. Perchè se i ricordi mancano significa che è mancata la vita.
Le estati degli anni sessanta chissà perchè, a molti che di anni ne hanno il giusto per ricordarle, sembrano davvero irripetibili e dunque noi oggi le celebreremo anche con Gianni Morandi, Si fa sera (1965), Azzurro icona dell'estate del 1968 e il quasi esordio di Ranieri con le sue Rose rosse (1969).
Poi è la volta delle estati degli anni settanta rivissute attraverso i sentimenti un po' naif di Gianni Nazzaro che nel 1972 vinceva a Saint Vincent con Quanto è bella lei ma anche la cronaca purtroppo legata al tristi accadimenti delle Olimpiadi di Monaco. Tra le altre canzoni Without you di Harry Nillson, Nessuno mai di Marcella (1974) e due anni più tardi il fratello Gianni con Non si può morire dentro. Infine gli anni ottanta rappresentati musicalmente dai variopinti Buggles di Video killed the radio star, Gianni Togni, la ex piccola Nikka Costa...e....cliccate qui sotto,,,ascoltate e lo saprete....
100 Dischi per l'estate (5°Trasmissione)
Nel mezzo del cammin di nostra vita...come direbbe Dante, il famoso cane della mia amica Rita siamo arrivati a metà del nostro piccolo grande compito di farvi rivivere le estati passate su RSI.
Partiremo da Sapore di sale (1963) di Gino Paoli per ripercorrere velocemente trenta estati speriamo indimenticabili. Perchè se i ricordi mancano significa che è mancata la vita.
Le estati degli anni sessanta chissà perchè, a molti che di anni ne hanno il giusto per ricordarle, sembrano davvero irripetibili e dunque noi oggi le celebreremo anche con Gianni Morandi, Si fa sera (1965), Azzurro icona dell'estate del 1968 e il quasi esordio di Ranieri con le sue Rose rosse (1969).
Poi è la volta delle estati degli anni settanta rivissute attraverso i sentimenti un po' naif di Gianni Nazzaro che nel 1972 vinceva a Saint Vincent con Quanto è bella lei ma anche la cronaca purtroppo legata al tristi accadimenti delle Olimpiadi di Monaco. Tra le altre canzoni Without you di Harry Nillson, Nessuno mai di Marcella (1974) e due anni più tardi il fratello Gianni con Non si può morire dentro. Infine gli anni ottanta rappresentati musicalmente dai variopinti Buggles di Video killed the radio star, Gianni Togni, la ex piccola Nikka Costa...e....cliccate qui sotto,,,ascoltate e lo saprete....
100 Dischi per l'estate (5°Trasmissione)
lunedì 5 agosto 2019
100 Dischi per l'estate (Quarta trasmissione)
100 Dischi per l'estate - Quarta Trasmissione
Due classici degli anni sessanta di Mina e Bindi apriranno questo quarto appuntamento con i dischi dell'estate di tutti i tempi. Durante l'estate infatti un tempo venivano lanciati brani destinati a rimanere immortali come nel 1973 quando l'ex Beatle Paul McCartney presentò My love o nel 1982 Loredana Bertè spopolò cantando Non sono una signora.
Ma nella trasmissione di questa settimana ci saranno anche Rocky Roberts, Mal, Gabriella Ferri, Miguel Bosè, Toto Cutugno, Raf e molti altri. Tutti rigorosamente sotto l'ombrellone RSI.
Potrete ascoltare il programma anche in podcast cliccando qui :
100 Dischi per l'estate - Quarta Trasmissione
Ma nella trasmissione di questa settimana ci saranno anche Rocky Roberts, Mal, Gabriella Ferri, Miguel Bosè, Toto Cutugno, Raf e molti altri. Tutti rigorosamente sotto l'ombrellone RSI.
Potrete ascoltare il programma anche in podcast cliccando qui :
100 Dischi per l'estate - Quarta Trasmissione
lunedì 29 luglio 2019
100 DISCHI PER L'ESTATE (Terza trsmissione)
TERZA TRASMISSIONE - 100 dischi per l'estate
Dal Twist ad amore scusami del misteriosissimo e riservato John Foster sino ad arrivare alle estati degli anni settanta di Battisti o della disco music dei Boney M o
e poi gli anni ottanta con i Canotti galeotti di Renato Zero.
Tutto questo e molto di più è 100 Dischi per l'estate che è arrivata al suo terzo appuntamento.
Per ascoltarla basta cliccare qui sotto
TERZA TRASMISSIONE - 100 dischi per l'estate
domenica 21 luglio 2019
100 Dischi per l'estate (Seconda trasmissione)
100 Dischi per l'estate - Seconda Trasmissione
Seconda trasmissione dedicata alle canzoni delle estati passate
Seconda trasmissione dedicata alle canzoni delle estati passate
Dagli anni sessanta di Morandi ai primi vagiti radiofonici di "Alto gradimento", il mitico programma di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni che rivoluzionerà la radio italiana anche per alcuni successi lanciati da questa trasmissione come la famosa Tweelde-dee Tweelde-dum dei Middle of the road meteora musicale dell estate 1971.
Ma nella trasmissione di oggi ci sono anche autentiche icone musicali come Domenico Modugno che nel 1970 sbaragliò ancora una volta la concorrenza imponendo sulle spiagge italiane la su "lontananza" I Pooh, Umberto Tozzi.
Per gli anni ottanta parleremo dell'estate del 1982 quella dei mondiali di Spagna e relativa colonna,sonora..e infine il tormentone dell'estate 1997 lanciato dallo statuario Ricky Martin.
Questo e molto più se vorrete ascoltarci nei consueti appuntamenti o semplicemente cliccando qui sotto o anche sopra accanto al titolo....
lunedì 15 luglio 2019
100 DISCHI PER L'ESTATE
100 DISCHI PER L'ESTATE - 1°Trasmissione
Un po' perchè mi piace...un po' perchè è lavoro mi hanno chiesto di scrivere una trasmissione che parlasse di estate; e che lo facesse in chiave prevalentemente musicale.
Devo ringraziare il mio amico Alessandro che ogni tanto (anche troppo spesso) si ricorda di me e mi propone qualche lavoretto qui e la.
Questa volta dunque in Svizzera. Quella italiana, altrimenti sarebbe stato un problema capirsi !!!
E allora ho preso qualche classifica del passato da un po' di libruncoli che tengo sempre a disposizione e in buona vista. Mi sono andato a ricercare qualche notizia talmente importante che anche il più distratto degli ascoltatori sicuramente ricorda....e in men che non si dica grazie alla collaborazione delle mie insostituibili Claudia Bertanza e Laura Rossi e al "vocione" di Marco Altimani abbiamo partorito ben nove trasmissioni che a partire dal 15 Luglio e sino al 15 Settembre andranno in onda tutti i Lunedì mattina alle 11 e in replica il Venerdi sera alle 22,30 su un po' di frequenze europee.
Inoltre la trasmissione (bontà loro) sarà anche ascoltabile su molte piattaforme web e quindi io avrò modo di linkarvele qui sotto a questi miei post.
W L'estate allora...visto che mi ha dato ancora una volta modo di parlare di cose un po' più amene dietro a un microfono !!!
100 DISCHI PER L'ESTATE - 1°Trasmissione
Un po' perchè mi piace...un po' perchè è lavoro mi hanno chiesto di scrivere una trasmissione che parlasse di estate; e che lo facesse in chiave prevalentemente musicale.
Devo ringraziare il mio amico Alessandro che ogni tanto (anche troppo spesso) si ricorda di me e mi propone qualche lavoretto qui e la.
Questa volta dunque in Svizzera. Quella italiana, altrimenti sarebbe stato un problema capirsi !!!
E allora ho preso qualche classifica del passato da un po' di libruncoli che tengo sempre a disposizione e in buona vista. Mi sono andato a ricercare qualche notizia talmente importante che anche il più distratto degli ascoltatori sicuramente ricorda....e in men che non si dica grazie alla collaborazione delle mie insostituibili Claudia Bertanza e Laura Rossi e al "vocione" di Marco Altimani abbiamo partorito ben nove trasmissioni che a partire dal 15 Luglio e sino al 15 Settembre andranno in onda tutti i Lunedì mattina alle 11 e in replica il Venerdi sera alle 22,30 su un po' di frequenze europee.
Inoltre la trasmissione (bontà loro) sarà anche ascoltabile su molte piattaforme web e quindi io avrò modo di linkarvele qui sotto a questi miei post.
W L'estate allora...visto che mi ha dato ancora una volta modo di parlare di cose un po' più amene dietro a un microfono !!!
100 DISCHI PER L'ESTATE - 1°Trasmissione
domenica 17 febbraio 2019
La mia Mia

Io avevo 14 anni ed ero un ragazzino piuttosto solitario e
taciturno. Mia allora in realtà non ne aveva moltissimi di più, anche se a me
pareva donna tanto matura quanto inarrivabile. Ma questo fa parte di quella
strana alchimia che è il concetto-tempo. Una cosa indubbiamente lineare e
matematica che in realtà, chissà perché, si trasforma man mano che gli anni
aumentano e che ci rende vecchi, cosicché l’abissale differenza che segna lo
spartiacque tra un ragazzino di 14 anni e una ragazza di 25 diventa poco più
che un rigagnolo quando quel ragazzino di anni ne compie 61 e quella ragazza ne
avrebbe 72.
Ma torniamo a Mia. Cantava “Piccolo uomo”, vincendo il
Festivalbar che chi ha vissuto quegli anni sa cosa rappresentasse nell’economia
dell’estate. Significava che le canzoni erano autenticamente la colonna sonora
di amori, magari solo sognati, di momenti difficilmente altrimenti
immortalabili. E così, come descritto splendidamente in una canzone di Renato
Zero, “Spiagge” arrivava l’autunno. Tutto quasi improvvisamente finiva
transitando velocemente in poche giornate settembrine ove il mare già si
allontanava quasi sfumando nel rosso intenso delle prime foglie cadute. Tornava
la scuola con noiosi pomeriggi persi sui libri e dentro, appunto, ti rimanevano
le canzoni, quelle dei momenti felici o più semplicemente di ozio. Ti
rimanevano Mia, l’eterno Lucio, i tormentoni dei Pooh. Ti rimanevano dentro le
voci e i personaggi che amavi e le loro canzoni. “Piccolo uomo” appunto era una
di queste.
Personalmente però mi innamorai di Mia esattamente l’estate
dopo nel 1973, quando si ripresentò nelle Hit Parade del grande Lelio Luttazzi
con una canzone struggente dall’incedere avvolgente quale “Minuetto”.
Una canzone adatti ai più grandi che ai miei 15 anni. Eppure
mi emozionava come poche altre, forse perché intuivo in quel brano qualcosa di
cui non potevo far parte. La storia è nota. Si tratta di una ragazza
perdutamente innamorata di un uomo, che io immaginavo molto più grande di lei,
molto più esperto, probabilmente sposato che usava la sua vittima adoperandola
per i suoi desideri più biechi e carnali, non rendendosi conto, o forse
rendendosene perfettamente conto di quanto male facesse alla sua povera preda,
colpevole solo di provare dei sentimenti che la tenevano legata a quella
improponibile relazione.
Un ragazzino come me, che idealizzava l’amore non avendolo
mai realmente vissuto provava sofferenza per tanto scempio. Avrei voluto fare
irruzione nella canzone, avrei voluto avere l’età giusta per far innamorare di
me la povera ragazza e portarla via da tutta quella sofferenza. Avrei voluto
sostituire quell’uomo affinché le carezze e i baci non fossero più qualcosa di
sporco. Sogni di ragazzino, ma a volte a quell’età sono anche queste sensazioni
a farci innamorare dei nostri miti. Miti come nel caso di Mia Martini che poi
ci accompagnano nel tempo. Spesso per sempre.
Ovvio che anche l’amore per Mia si perse nel correre veloce
degli anni. Nella dimensione reale della vita, degli amori, dei vari
accadimenti. E anche le canzoni di Mia in realtà finirono poco dopo per vari
motivi che non conoscevo. Altri motivi e pochi altri miti soppiantarono quella
ragazza dagli occhioni enormi della quale mi ero, per un’estate, perdutamente
innamorato.
La ritrovai però molti anni più tardi nel 1982, quando,
ormai uomo, ero per la seconda volta inviato per una importante radio a Sanremo
e la dovevo intervistare. Cioè io dovevo trovarmi a pochi centimetri da una
entità prima solo immaginata e poi per tanti anni dimenticata della quale ero
stato comunque innamorato. È difficile spiegare cosa si prova in quei momenti e
non credo neppure di avere la capacità letteraria per descriverlo. Si mescola
tutto. Capisci banalmente che l’oggetto dei tuoi sogni è in realtà una persona
esattamente come te. Capisci, lo so che è stupido, che esiste. È qualcosa di
reale. E che se non ti sbrighi a riemergere da tutta quella confusione mentale
di orrende banalità magari finirà anche per mandarti a cagare pensando di
trovarsi al cospetto di un povero scemo. Ricordo che balbettai un fioco quasi
impercettibile “Mia, anche tu qui a Sanremo…”, corretto da un perentorio “Come
mai hai scelto di venire al Festival” poi scavalcato da un “scusa Mia sono
emozionato”. Lo dissi poche volte nella mia vita "sono emozionato". Non fa parte
del mio carattere genuflettermi davanti ai potenti, siano Santi e Miti viventi.
Ma quella volta sentii di doverlo confessare perché il cuore batteva, la salivazione
era azzerata, come direbbe Fantozzi e in fondo credo che pensai pure di
doverglielo. Per quello che aveva rappresentato, per quello che ritrovandomela
di fronte ancora rappresentava.
Piccolo dettaglio non trascurabile: Mia aveva cantato la
sera prima e ricordo bene che già da quando il suo nome era comparso tra i
partecipanti non ero affatto colpito da questa rentrée, che consideravo appunto una
“riesumazione sanremese” come tante volte si era osato fare al Festival.
Insomma… toh chi si risente… Tre minuti per pensare e magari dire le solite
considerazioni: la voce non è più la
stessa, oppure però questa sa ancora cantare… Oddio come è invecchiata oppure
che è sempre una bella donna. Per poi archiviare il tutto con un inutile
quanto fatuo va beh… chi è il prossimo? In realtà così non fu. Né per me, né
per molti altri che accanto al sottoscritto assistevano alla esibizione di Mia
giù in sala stampa.
Dal primo attacco di “E non finisce mica il cielo” un
brivido ci scosse tutti. Mia non solo c’era ancora, ma era diventata se
possibile ancor più brava! Mia non si era dunque mai allontanata dal mio
immaginario di ragazzo, ma aveva semplicemente assunto una dimensione diversa.
Non era più un sogno erotico, ma oggi rappresentava davvero quello che a
15 anni forse non si può comprendere: l’arte pura. Che nel caso di una
interprete significa portarti dentro una canzone e fartela sentire tua sino a
identificartici. Tornando alla intervista in qualche modo mi ripresi e la
portai a termine, anche perché man mano che l’emozione lasciava il posto al
desiderio di conoscere sentivo Mia davvero sempre più persona. Con tutte le sue
enormi fragilità forse provocate da un dramma che io al tempo neppure
immaginavo.
Dopo quel Sanremo per me ce ne furono molti altri mentre Mia
fu nuovamente messa da parte dal mondo della canzone ma questa volta, a mio
avviso, mai più dal suo pubblico.
Personalmente programmavo regolarmente i suoi dischi, anche
quelli che ahimè non ricevevano dalla TV i passaggi necessari per farli
conoscere alla maggior parte della gente. Erano canzoni struggenti come
“Bambolina”, che narrava del complicato rapporto tra una figlia e il padre
adorato eppure sempre troppo distante. Mia tornò nuovamente nel 1989 con
“Almeno tu nell’universo”, con “Gli uomini non cambiano” e ancora una volta
intrepretando magistralmente una canzone, come “Minuetto”, di Franco Califano:
“La nevicata del ’56.” Tre canzoni una più bella dell’altra dove Mia si
consacrò, se ce ne fosse stato bisogno, a mio modo di vedere l’interprete più grande
che l’Italia abbia mai avuto. Mi viene da pensare forse a Gilda Mignonette, ma
è roba colta e soprattutto d’altri tempi.
Personalmente la rividi durante l’ultimo suo Festival nel
1993.
Cantava in coppia con la sorella Loredana in un qualcosa che
mi parve troppo artificioso e forse studiato al tavolino. Cantava “Stiamo come
stiamo” e la sua voce era forse persino inadatta a una canzone rockettara di
quel tipo in cui veniva sovrastata dalla sorella, specie nella esibizione dal
vivo. Comunque la vidi durante una sessione di interviste dedicate alle radio
libere che si teneva nella Hall di un grande albergo sanremese. Mi pare il
Mediterraneè.
Ebbi l’impressione di una donna stanca che quasi si
trascinava, poggiando le sue cose in malo modo, quasi che tutto le provocasse
stanchezza e fastidio. Comprese quelle interviste quasi tutte uguali che gli
artisti erano costretti a subire durante quei troppi giorni di Festival. Non
ebbi proprio il coraggio di avvicinarla. Di disturbarla. Certo ancora una volta
non immaginavo che la sua lontananza, il suo risalire lentamente la china, il
suo non volersi arrendere fosse dovuto, oltre che a qualche problema fisico da
quelle solite incredibili cattiverie che si perdevano nell’atroce gioco della
superstizione che nel mondo dello spettacolo di vittime ne ha mietute
parecchie.
Tuttavia una cosa la voglio dire. Due momenti e due cose mi
hanno colpito particolarmente guardando la fiction televisiva. Uno è la bravura
di Serena Rossi di comunicare in un certo momento del film lo stato di
abbandono e prostrazione nel quale Mia negli ultimi anni si deve essere
probabilmente dibattuta, un certo modo di camminare appunto, di muoversi quasi
pesante nonostante un fisico non certo giunonico e poi proprio la parte
riguardante “le voci” di un suo possibile portar male.
E già, perché un conto certe cose è leggerle o apprenderle
così per sentito dire ed un conto è stato per me vederle rappresentate in un
film. Veramente mi chiedevo, mentre scorrevano le immagini, come può la gente,
non tanto essere così cattiva, che alla mia età credo di averlo capito e
sperimentato, ma prima di tutto essere così cretina, pecoreccia, decerebrata da
credere davvero, sino a farsene condizionare a certe cose. Come può un essere
comunque evoluto, seppur non esageratamente intelligente quale l’uomo credere
davvero che un suo simile possa portare sfiga.
Ci mancherebbe nel mondo dello spettacolo la superstizione è
di casa e tutti quelli che questo mondo l’hanno bazzicato lo sanno bene.
Tuttavia un conto è su certe cose riderci, magari per ridicolizzare, anche se
in modo cafone, qualcuno. L’ho abbiamo fatto in tanti. Altra cosa è crederci
davvero. Mi sembrava una cosa incredibile e il film da questo punto di vista mi
ha scioccato.
Abbiamo perso anzitempo una grande artista il cui cuore a un
certo punto ha ceduto proprio quando forse ci stava regalando il meglio di se
stessa, come quando ospite di un programma di Baudo dedicato a Sanremo si
produsse in una serie incredibile di rivisitazioni dei successi del Festival.
L’abbiamo persa più volte e in vari momenti della nostra vita. Una prima volta
negli anni settanta, poi ancora nel decennio successivo. Mia era solo una donna che
sapeva amare. Per questo era così fragile e insieme così forte. Sono convinto
che ci avrà perdonati. Del resto avere fatto a meno di lei dal 1972 ad oggi per
almeno 40 anni su 47 credo sia già una punizione per tutti noi enorme.
Ciao Mia… ora dobbiamo essere noi a
cantarti “Almeno tu nell’universo” illudendoci che tu ci possa ancora ascoltare. Modifica
sabato 16 febbraio 2019
Dov'eri - Ivana Spagna (1997)

Certo ce ne volle per la brava Ivana per uscire da quel cliche di bionda da successi apripista che la lanciarono, ma da grande interprete quale Spagna è, riuscì piano piano ad abituare il pubblico anche ad apprezzarla quale interprete di canzoni melodiche e cosa ancor più importanti in lingua italiana.
Cosa che comunque non la privò di quella notorietà che nel frettaempo si era guadagnata all'estero.
Una delle canzoni più belle di Spagna è quella che vi propongo. Com'eri, creata direi appositamente per sfondare in radio dove la si poteva programmare sino a dieci volte al giorno senza che questo provocasse negli ascoltatori nessuna azione di rigetto.
Com'eri, insomma, non diventò mai un "tormentone" eppure vi posso garantire che monopolizzò per buona parte della stagione radiofonica 97-98 la programmazione di gran parte dei network italiani.
Etichette:
1997,
canzoni,
Dov'eri,
ivana Spagna
martedì 5 febbraio 2019
Ciao Luigi...

Luigi infatti cantava come Nat King Cole, ma in pochi in questa italia canzonettara se ne erano accorti. La sua grandezza come interprete emerge proprio in quelle rare occasioni in cui è chiamato a cantare brani non suoi. Come in questo provino rimasto chiuso in un cassetto per oltre vent'anni, sino a quando nel 1984 il fratello Valentino convinse Mogol autore insieme a Donida del brano a renderlo pubblico.
"Più mi innamoro di te e meno tu mi ami. Più io ti parlo di me e meno tu mi ascolti." In realtà Tenco rende questa canzone magistralmente sua....e anche questo é un segno distintivo comune a tutti i grandi artisti.
Ci restano i suoi occhi tristi e penetranti e ci resta la sua insoddisfazione, probabilmente dettata non già dal non arrivare a quel successo che altri suoi amici e "compagni di viaggio" come Gaber o Paoli avevano da tempo raggiunto, ma se mai, dal non venir compreso da un pubblico a cui Luigi ha dedicato tutta la sua vita.
Al povero Tenco oggi che ho passato i sessanta....direi, parafrasando il titolo di una sua canzone famosissima, che c è poco da "vedere"...
Se non deve andare nella vita non va....
Il branco segue il caprone e si fa condurre dove il pastore vuole.
Vedrai vedrai è una triste ballata che racconta il fallimento di un uomo che ha dovuto ammazzarsi per far capire alla gente quanto era grande !
I veri artisti sono avvisati.
Etichette:
1964,
1984,
biografia,
luigi tenco,
più mi innamoro di te,
vedrai vedrai
giovedì 24 gennaio 2019
Aviatore - Renzo Zenobi (1983)
E parlando di artisti poco capiti o più semplicemente come si è soliti dire "sfortunati" mi piace ricordare e riproporvi Renzo Zenobi. Ennio Melis che al tempo, si era nei primi anni ottanta, ricopriva il ruolo di megadirettore galattico nella importantissima etichetta discografica RCA Italiana provò in tutti i modi a farlo emergere ma non ci fu proprio niente da fare. Eppure Zenobi ha al suo attivo almeno due splendidi album che meriterebbero di essere riscoperti.
In quegli anni lavoravo in una importante radio del centro Italia e in una delle prime tv, anzi la prima che utilizzava i videoclip e ricordo in particolare una canzone che vi voglio riproporre.
Etichette:
1983,
Aviatore,
canzoni,
radioquattro,
Renzo Zenobi,
storie,
videomusic
lunedì 21 gennaio 2019
Te lo leggo negli occhi - Franco Battiato (1999)

L'avevano scritta due geni come Sergio Endrigo e Sergio Bardotti e partecipava ad uno dei tanti Festival italiani che dopo il successo di Sanremo proliferavano lungo tutto lo stivale:
Il Festival delle rose. Un grande artista e musicista come Franco Battiato decise nel 1999 di ripescarla per inserirla in un suo album. Il risultato è emozionante perchè la canzone è bella ma anche perchè negli anni sessanta è rimasto il cuore di tanti italiani che amano ripensarli come un periodo felice.
Non so se lo era davvero. Io li ricordo quegli anni perchè li ho vissuti anche se ero bimbo.
Non credo che tanti di noi oggi farebbero a meno di tutte quelle cazzate che ci hanno fatto credere indispensabili: Internet, cellulari, computers e poi Suv, Suv e ancora Suv come se dovessimo tutti abitare sui monti e raggiungere luoghi inaccessibili. Rivorreste Canzonissima e Rita Pavone ma spostarvi in città con una seicento grigio topo ?
Etichette:
1964,
1999,
Dino,
Franco Battiato,
ricordi,
Te lo leggo negli occhi
sabato 19 gennaio 2019
Piero Ciampi...l'italiano
Piero Ciampi, una persona troppo unica per poter piacere a tanti.
Era questo il limite e insieme la grandezza di questo artista, letteralmente venerato da molti suoi illustri colleghi, Gino Paoli su tutti, eppure così predestinato al fallimento quanto alla autodistruzione messa in essere nel caso di Ciampi attraverso l'alcol che se lo è divorato una cellula per volta, alla velocità stessa con cui Ciampi creava e disperdeva nel nulla molti dei suoi versi.
Sì, perché Piero, che intervistai nel 1977 per una radio locale, era prima di tutto un poeta. Più vicino ai barboni che ai manager discografici. Anche a quelli che in lui credettero fortemente come il mio amico Ennio Melis, che lo volle mettere sotto contratto alla RCA Italiana, la casa discografica più importante di una fortunata stagione musicale. quella dei De Gregori, dei Venditti dei Dalla.
Ancor prima aveva militato nella altrettanto prestigiosa CGD tramite il suo compagno di militare Reverberi che proprio in quegli anni stava legando il proprio nome alle più importanti produzioni discografiche di autori come Gaber, Paoli, Bindi.
Ma appunto, Piero Ciampi era una persona troppo unica per poter piacere a tanti e preferì espatriare a Parigi dove, già al limite di quella "società perbene" che passeggia nelle sue strade, compra nei suoi negozi e infesta i suoi locali Piero vagava, accompagnandosi con la chitarra nelle bettole più infrequentabili della capitale francese.
Lo chiamavano Piero l'italiano.
E proprio in quelle bettole, Piero mi raccontò nell'intervista, conobbe il grande J.P. Sartre che pare avesse un debole per quel menestrello triste. E un debole per lui lo avevano anche molti dei nostri artisti più famosi, tanto che alcune composizioni di Ciampi furono interpretate in tutti i tempi da gente come Dalida, Milly, Zero, Nada, Gigliola Cinquetti.
Un caso? Pare difficile.
Piero aveva qualcosa di speciale. Qualcosa che però al pubblico faceva paura. Era vero, come lo erano le sue canzoni. Era genuino, come lo era il vino di cui faceva un uso smodato. Tanto che molte delle sue esibizioni in pubblico sono avvenute in stato di evidente ubriachezza, come quando Amilcare Rambaldi lo volle a un premio Tenco. O come quando Melis gli procurò uno special televisivo, praticamente mai andato in onda visto lo stato nel quale Ciampi si presentò alla registrazione. E Ciampi era strafatto di vino anche quando lo avvicinai io, dopo un suo spettacolo, al quale assistettero malamente non più di venticinque spettatori, durante una di quelle oceaniche Feste dell'Unità che si facevano una volta.
Ma Ciampi era esattamente questo. Uno che sapeva amare, ma non amarsi. Uno che, pur provenendo da una famiglia livornese tutto sommato ricca, decise di vivere la sua vita nei piano terra (praticamente nei garage) delle città italiane dove si produceva musica: Milano prima, Roma poi.
Uno che probabilmente della vita aveva capito tutto troppo presto.
Talmente presto che a 46 anni non aveva più nulla da imparare e ci ha lasciato.
Già ma cosa ci ha lasciato ? Sarebbe riduttivo rispondere un centinaio di canzoni-capolavoro incise su cinque LP, tutti commercialmente fallimentari. Ciampi ci ha lasciato molto di più.
Molto di più dei tre o quattro libri di poesie pubblicati postumi attraverso il recupero di molti dei suoi versi che amava abbandonare nei luoghi più improponibili, dopo averli scritti su foglietti occasionali.
Molto di più. Ci ha lasciato un sogno. Il suo. Quello di un uomo che amava vivere tentando di comunicare con gli altri rimanendo se stesso. Quello di una persona non omologabile. Quello insomma di un essere umano veramente libero. Come solo gli Anarchici veri sanno essere. Ecco, se lo pensiamo così Piero Ciampi è stato un uomo di enorme successo. Il più grande di tutti.
Etichette:
1973,
Io e te Maria,
Piero Ciampi,
ricordi,
storie
venerdì 18 gennaio 2019
martedì 15 gennaio 2019
Fanigliulo...il mio compagno di viaggio

E allora ricordo una estate degli
anni Settanta, forse quella del 1975.
Ricordo una collina dalla quale si poteva vedere tutta La Spezia e un gruppo
di ragazzi con la chitarra. Giovanni, che sembrava John Lennon , Gianluigi che
aveva ancora tutti i capelli, Gabriele che imitava l’idolo del momento che era
Bennato e poi Claudio, Giorgia, Concetta, Paolo e altri di cui non so il
nome. E poi c’era lui Franco come lo
chiamavamo, Gianfranco all’anagrafe.
Ricordo una ragazza tristissima
che ci portavamo dietro nella speranza di farle dimenticare un amore finito
male e Franco quattordici anni più di me che ad un certo punto comincia ad
accompagnarsi con la chitarra, che non era la sua, e a raccontarle, in quel
modo che solo lui sapeva fare, una strampalata favoletta, nella quale
convivevano splendidamente tra loro cavalli alati e piccoli nanetti tutti con
gli occhi azzurri che lavoravano come maschere nei molti cinema della città. La
ragazza rideva divertita. Per un momento si era lasciata alle spalle l’angoscia
per quell’amore evaporato con il caldo dell’estate. Noi ci guardavamo
compiaciuti e ironici pronti a dire a Franco cosa si fosse fumato per inanellare
così, una dietro l’altra, tutta quella serie di favolose stronzate senza né
capo né coda. Seppi solo molto tempo dopo, che scrivere favole era uno dei suoi
sogni segreti. Probabilmente mai realizzato. O forse sì. Del resto cosa sono
molte delle canzoni di Fanigliulo se non favole imprevedibili? Una su tutte,
quella che lo rese famoso, anche se purtroppo per poco tempo.
Si chiamava “A me mi piace vivere
alla grande” con la quale partecipò al Festival di Sanremo. La ricordo bene
quella serata. Era il 1979. Eravamo tutti fuori dal Bar Roma, nonostante il
freddo pungente di gennaio. Franco apparve annunciato da Annamaria Rizzoli e il
Bar improvvisamente si ammutolì, per poi subito ospitare uno dei soliti
commenti ahimè tipicamente spezzini stile “mialo
lì ma dove i crede d’andae”.
Perché purtroppo Spezia è così:
Qui, se riesci a sfondare sei un genio anche se litighi vistosamente con
l’italiano, se invece non ce la fai “tei
un povero semo ca sa credea d’arrivae chissa dove e i deva tornae a lavorae” .
E così continuiamo a celebrare
concittadini illustri, cui frequentare un po’ di più la scuola invece che il
partito non avrebbe potuto che giovare e continuiamo a dimenticarci di chi,
magari proprio come Fanigliulo, era un genio e avrebbe meritato ben altra carriera.
Ma forse, chissà, è così ovunque. Fa parte della insostenibile leggerezza
dell’essere, tanto per citare un film proprio di quegli anni.
Franco comunque visse mesi e mesi
come una rockstar. La sua canzone era tra le più suonate nelle radio e non era
difficile vederlo alla TV, con quel suo fare istrionico un po’ da clown serio
cantarla in molte trasmissioni di successo. Poi, come in una favola senza il
lieto fine, di quelle cioè che probabilmente a lui non sarebbe mai piaciuto
scrivere, il sogno finì. La canzone
venne consegnata agli archivi e non è difficile ritrovarla in qualche
compilation di successi sanremesi, perché tale fu, ma di Franco non si seppe
più nulla. Un paio di album bellissimi quanto sfortunati, nuovi idoli che si
affacciavano all’orizzonte. Spezia sempre più lì, pronta a divorarlo, con la
sua disincantata routine, invece che a sorreggerlo.
Lavoravo in una radio importante
quando lo ritrovai. Accadde una domenica sera, quando rientravo a casa dopo una
settimana di lavoro. Era il 1983 e già
da due anni me ne ero andato dalla mia città per poter vivere facendo ciò che
più volevo: parlare al microfono, raccontare storie, tra un disco e l’altro.
Ero stanco e un po’ contrariato. Mi avevano “appioppato” un programma sportivo domenicale.
Allora, al contrario di oggi, il
calcio mi piaceva. Quel che mi appassionava meno era però dover trascorrere
tutte le domeniche chiuso in uno studio da ottobre a maggio e ancora meno non
poter rientrare a casa il venerdì sera. Tuttavia mi avevano concesso libero il
lunedì (come i barbieri) e due volte al mese anche il martedì. E così, appena
data l’ultima classifica e salutato tutti con la pubblicità di una nota marca
di autovetture, trovavo fuori un’auto che mi portava alla stazione dove, se ero
fortunato e non era in ritardo, un treno dove a volte faceva troppo caldo, e
altre si gelava, mi riportava a casa. Tante ore di viaggio sino a che appunto
una domenica a Firenze salì lui. Aveva un cappellone a larghe falde e
all’inizio non lo riconobbi neppure. Poi presi coraggio e gli chiesi “Ma sei Franco?”.
Nacque così la seconda parte
della nostra frequentazione e amicizia. Questa volta da parte mia più
consapevole, perché vissuta ormai fuori dall’adolescenza, in quella fase
dell’esistenza umana dove anche quattordici anni di differenza non pesano più
di tanto. Mi disse che tutte le domeniche andava a Firenze. Credo avesse là una
compagna. Da Pisa in poi, il treno diventava un locale (oggi non esistono più
neanche questi) e quindi diventava un’agonia ferroviaria che per lui terminava
alla stazione di Vezzano dove in quel periodo abitava. Una sera ricordo che mi
invitò e scesi anch’io in quella stazione piccolissima. Casa sua era poco
distante. Una casa rurale, vera, genuina come lo era Franco. Passammo la
serata, si era già in primavera avanzata a rincorrere i conigli, che gli erano
scappati dalla conigliera. Tra moccoli e sghignazzi.
Franco era anche questo. Una
persona perbene. Tanto istrionico e irraggiungibile quando ti raccontava le
cose che aveva creato, quanto diretto e semplice quando te lo ritrovavi davanti
con i problemi di tutti i giorni. La macchina che non parte, il bancomat che ti
frega la scheda, i conigli che scappano.
Confidava molto in ciò che stava
facendo. Zucchero e Vasco so che lo adoravano. Da poco era uscito un suo Q-disc per la Numero 1, l'etichetta discografica di Battisti e credo che presto
o tardi sarebbe diventato lui un numero uno, proprio esattamente rimanendo se
stesso. Quel ragazzo che improvvisava favole, quel cantautore che recitava le
sue canzoni. La vita, o la morte, che poi sono le due facce della solita medaglia
non glielo hanno concesso. Morì esattamente lo stesso giorno in cui, dieci anni
prima, era salito sul palcoscenico del Festival.
Questa volta “mialo lì ma dove i crede d’andae” glielo
disse la triste signora vestita di nero.
Credo che Franco le avrebbe
risposto “A te cognosso…tei sempre chi a
rompe e bale”.
Domani...Una splendida canzone del mio amico Franco......Ciao.....
lunedì 14 gennaio 2019
Il Mirteto - Gocce di memoria - Giorgia (2003)
LUIGI BALLOTTA Dal "Mirteto" di Massimo Baldino
di anni 57
di anni 57
vulgo Gigion (Lo trovi qui)
Non riuscii mai a dimenticarla.
Non riuscii mai a superare l’attimo in cui lei mi
disse addio.
Improvvisamente la luce nella mia mente si spense
e io rimasi prigioniero delle mie ossessioni.
Cominciai a bere sempre più,
bazzicando le peggiori osterie del paese.
Presto anche il lavoro
se ne andò e mi ritrovai triste, povero
e sempre più maledettamente solo.
Mi ritrovarono,
in una rigida mattina d’inverno,
stecchito, disteso su una panchina
della piazza principale del paese.
Dicono che stringessi
una ciocca di capelli di lei
nella mia mano
e che con quella mi abbiano seppellito.
Ma penso che queste siano tutte sciocche dicerie.
Io non sono mai stato così romantico e appassionato.
Per tutti ero semplicemente
“Gigion l’ex imbianchino”.
Etichette:
2003,
baldino,
canzoni,
Giorgia,
Gocce di memoria,
Il Mirteto
domenica 13 gennaio 2019
Cento giorni - Caterina Caselli (1966)
"Cento giorni, cento ore
O forse cento minuti
Mi darai
Una vita, cento vite
La mia vita
In cambio avrai"
...e chi se la dimentica...ci sono canzoni che penetrano nella nostra anima e finiscono per divenire una parte di noi. Cento giorni è una di queste !
O forse cento minuti
Mi darai
Una vita, cento vite
La mia vita
In cambio avrai"
...e chi se la dimentica...ci sono canzoni che penetrano nella nostra anima e finiscono per divenire una parte di noi. Cento giorni è una di queste !
Etichette:
1966,
canzoni,
Caterina Caselli,
Cento giorni
Desperado - Eagles (1973)
Desperado, non stai diventando più giovane
Il tuo dolore e la tua fame
ti stanno portando a casa
E la libertà, la libertà
allora è soltanto qualcosa di cui la gente parla
La tua prigione è camminare attraverso questo mondo da solo
Il tuo dolore e la tua fame
ti stanno portando a casa
E la libertà, la libertà
allora è soltanto qualcosa di cui la gente parla
La tua prigione è camminare attraverso questo mondo da solo
sabato 12 gennaio 2019
MAX BALDINO CERCA...LAURA PAUSINI (2004)

Etichette:
2004,
baldino,
Laura Pausinii,
Radio Italia,
Scherzi telefonici,
storie
Iscriviti a:
Post (Atom)